Chi frequenta le palestre avrà notato strisce di nastro adesivo colorato su braccia, gambe e schiena di molti compagni di sport: «Si tratta di cerotti elastici applicati sulla cute e in grado di facilitare il corretto reclutamento neuromuscolare», mi ha spiegato in un’intervista Roberto Gatti, responsabile del servizio di fisioterapia all’ospedale San Raffaele di Milano. Dopo una contrattura aiutano il ripristino della funzionalità muscolare attraverso una stimolazione della pelle e, di riflesso, del sistema nervoso. «L’efficacia di questi nastri è dimostrata a patto che vengano applicati nei punti corretti e da chi conosce l’anatomia e la fisiologia muscolare». Non a caso anche gli atleti professionisti da tempo utilizzano questo sistema, e i risultati sono dimostrabili.
Quei cerotti colorati
Altro discorso sono i cerotti Fit, Far Infrared Technology. «Oggi molto in voga tra gli sportivi, i cerotti Fit dovrebbero servire a scaldare i muscoli dopo una contrattura». Il condizionale è d’obbligo perché, come mi ha spiegato l’esperto, non c’è ancora nulla di scientificamente dimostrato dietro a questo prodotto, in vendita a circa 3 euro il pezzo. Secondo i produttori il cerotto, da tenere applicato sulla pelle per cinque giorni, servirebbe ad alleviare il malessere a livello muscolo-scheletrico aiutando il recupero funzionale. Il tutto, agendo da specchio dell’energia infrarossa che il nostro corpo naturalmente emette. «In pratica dovrebbe scaldare la parte dolorante», aggiunge. «Per il momento però non ci sono studi sufficienti a dimostrarne l’efficacia».