La prevenzione che passa dall’alimentazione è un fattore chiave per tutto l’organismo. Non abbastanza spesso però si parla di quanto una scelta corretta di alimenti e bevande sia utile alla salute dei reni. Circa la metà delle persone con malattia renale ha il diabete: è importante quindi controllare la glicemia con regolarità e mantenerla nei limiti giusti. Anche il peso corporeo dovrebbe essere mantenuto nella norma attraverso una alimentazione corretta ed equilibrata. Importante privilegiare una dieta a base di vegetali, come la dieta mediterranea, riducendo così l’acidità dell’urina con un conseguente minor carico di lavoro per il rene. Oltre a frutta e verdura, alimenti con poche calorie e tante vitamine antiossidanti, è importante lasciare spazio ai cereali come pasta, riso, farina di mais, pane, biscotti, sia comuni che integrali.

Prevenzione dei calcoli renali

Un capitolo importante nella prevenzione renale è legato a ciò che beviamo, ovviamente. Bere molto è certamente un’abitudine saggia per migliorare la funzionalità dei reni e soprattutto ridurre la formazione di calcoli in particolare nelle persone predisposte, i cosiddetti stone former (formatori di calcoli): si tratta di soggetti che hanno la caratteristica di presentare frequentemente calcoli oltre che nel rene anche nella colecisti e in altri organi cavi. La causa è spesso una dieta sbagliata oppure disturbi dell’assorbimento o delle ghiandole paratiroidi. In questi casi meglio un’alimentazione moderata e povera di grassi e di ossalati, sostanze contenute in cibi come barbabietole, pepe nero, cacao, frutti di bosco, kiwi, spinaci, cereali e pane integrale. Utili le fibre e un’attività fisica moderata e regolare. È importante infine preferire acque oligominerali, cioè con pochi minerali disciolti. Se il calcolo è stato espulso, per prevenirne altri è possibile procedere alla sua analisi: in base alla composizione si può intervenire sulla dieta o con specifici farmaci.