Capita a tutti di sentire le gambe stanche, pesanti e dolenti. In alcuni casi però questi sintomi possono essere segno di un’insufficienza venosa cronica agli arti inferiori. Questo capita soprattutto alle donne: ne soffre infatti circa un quarto della popolazione femminile, nei Paesi occidentali.

Attenzione alla sintomatologia

La condizione può diventare pericolosa se non curata: in questo caso può infatti causare varie complicanze. I sintomi? Oltre alla pesantezza e al dolore notiamo spesso la comparsa di capillari in superficie e di varici (vene varicose), un ispessimento della pelle causato dalla ridotta ossigenazione dei tessuti, formicolii e prurito e, nei casi più seri, difficoltà a camminare e ulcere. Questi disturbi si fanno ancora più intensi quando arriva il caldo e con l’immobilità protratta.

Flavonoidi, benessere delle vene

Viaggi, i pericoli per le gambe

Non stupisce che durante i viaggi, in particolare in auto e in aereo quando il movimento è ridotto, i sintomi peggiorino: il sangue infatti defluisce dalle gambe con maggiore difficoltà, e così causandone il ristagno, quando i muscoli non sono mantenuti in funzione. Attenzione in particolare nelle donne che assumono la pillola anticoncezionale o una terapia ormonale in menopausa, in chi è sovrappeso e durante la gravidanza e ovviamente nei fumatori. In questi casi infatti l’insofferenza venosa cronica può portare a una temibile conseguenza: la trombosi venosa.

Gambe pesanti, conta lo stile di vita

Buone abitudini quotidiane

La prevenzione è ovviamente un’ottima strada: oltre a smettere di fumare, dobbiamo fare attività fisica. E chi già soffre di disturbi venosi alle gambe dovrebbe fare attenzione quando viaggia: ad esempio, in auto è bene fare soste frequenti camminando per qualche minuto. Inoltre meglio indossare scarpe e vestiti comodi evitando tacchi alti o scarpe piatte mentre in aereo alziamoci frequentemente per sgranchirci le gambe: evitiamo quindi i posti centrali e vicini al finestrino. In ogni caso, in viaggio o a casa, beviamo sempre molta acqua evitando invece alcolici e caffè. Qualche esercizio alle gambe, flettendole verso l’addome a ripetizione, può essere utile durante i lunghi voli.